Swipe to the left

​PANCIA GONFIA: CAUSE, CONSIGLI E RIMEDI PRATICI

​PANCIA GONFIA: CAUSE, CONSIGLI E RIMEDI PRATICI
By Marica Mariniello 18 novembre 2022 No comments

PANCIA GONFIA: CAUSE, CONSIGLI E RIMEDI PRATICI

La pancia gonfia è una sensazione particolarmente fastidiosa perché chi ne soffre prova un costante senso di pienezza, di disagio e talvolta anche di dolore. Detto anche meteorismo, è un disturbo molto frequente nelle donne e può essere accompagnato da rumori di gorgoglio nell’addome e da flatulenza.

Il gonfiore addominale è in genere provocato da un accumulo di gas a livello gastrointestinale legato a una dieta sbilanciata o ad abitudini alimentari scorrette, mentre meno spesso è causato da disturbi specifici, tra cui l’intolleranza al lattosio o al glutine (celiachia) e la sindrome dell’intestino irritabile. Inoltre, il gonfiore addominale può essere accentuato in caso di stress, di stati ansiosi o di depressione.

La sensazione di gonfiore addominale può anche essere dovuta a un’eccessiva introduzione di aria durante il pasto, al consumo di alimenti (legumi, bibite addizionate con gas, dolcificanti) che fermentando producono notevoli quantità di gas, alla sindrome del colon irritabile oppure ad alterazioni dell’assorbimento dei gas intestinali.


CAUSE

Le cause associate alla spiacevole sensazione di gonfiore addominale sono numerose: qui di seguito sono elencate le principali, escludendo quelle legate a patologie a carico dell’apparato gastrointestinale:

  1. Aumento della produzione di gas intestinali dovuto a un consumo eccessivo di cibi meteorici, che naturalmente producono più gas nell’organismo.

  2. Ritenzione di gas che non si riescono a eliminare spontaneamente a causa di condizioni di stress o di uno stile di vita non salutare.

  3. Alterata peristalsi intestinale in seguito a stati emotivi o a stress, con la formazione di sacche d’aria all’interno dell’intestino stesso.

  4. Stitichezza determina il ristagno delle feci facilitando la crescita dei batteri della putrefazione che producono gas addominali, che non riescono a essere espulsi per via dell’eccesso di feci.

  5. Rallentamento dei processi digestivi causato da un malfunzionamento del fegato, con ridotta produzione di bile e conseguente difficoltà a digerire i grassi.

  6. Squilibrio della flora batterica dell’intestino dovuto a un eccesso di tossine, a un’infezione intestinale oppure all’uso di farmaci come gli antibiotici che distruggono non solo i batteri “cattivi” ma anche quelli benefici, aumentando i processi di fermentazione.

  7. Eccessiva ingestione di aria durante i pasti provocata da abitudini errate che portano a mangiare velocemente, masticare poco e a deglutire spesso.

  8. Interruzione del normale transito intestinale, per esempio dopo un intervento chirurgico.





CONSIGLI E RIMEDI PRATICI

Le semplici regole comportamentali e i rimedi qui di seguito elencati possono aiutare a ridurre o a prevenire il manifestarsi di gonfiore alla pancia.

  • Limitare il consumo di pane, pasta, prodotti contenenti lievito e di legumi.
  • Evitare cibi troppo elaborati, grassi o fritti
  • Preferire le verdure cotte perché quelle crude tendono a fermentare nell’intestino, producendo gas
  • Bere almeno 2 litri di acqua al giorno
  • Consumare alimenti ricchi in fibre senza eccedere per non incorrere nell’effetto contrario
  • Evitare le bevande addizionate con gas e gli alcolici
  • Masticare lentamente, evitando di assimilare aria, e possibilmente mangiare seduti
  • Evitare pasti troppo abbondanti e consumati voracemente
  • Non coricarsi immediatamente dopo il pasto
  • Non fumare
  • Praticare attività fisica regolare
  • Diminuire i livelli di stress quotidiano

Scopri tutta la gamma di integratori su Salute e Benessere che ti aiutano a ritrovare il benessere intestinale!